La consulenza è un processo mirato alla definizione e alla comprensione del problema e all’individuazione di eventuali strategie per affrontarlo.
Durante il colloquio di consulenza viene inquadrato il problema nelle sue manifestazioni più acute e destabilizzanti e, insieme allo Specialista, viene impostato un piano terapeutico farmacologico su misura in relazione alle difficoltà della sfera psichica.
Viene effettuata da un medico specialista in Psichiatria.
Il consulto farmacologico può essere affiancato ad un percorso psicoterapico.
Viene esercitata da psicologi regolarmente iscritti all’Albo e si articola in due fasi principali:
Psicodiagnosi: 2-3 colloqui finalizzati ad inquadrare il problema contestualizzandolo nella storia dell’individuo.
Al fine di meglio inquadrare la personalità e la sintomatologia possono essere somministrati anche reattivi psicologici, i cui risultati vengono poi integrati con le informazioni raccolte in fase di colloquio.
Sostegno psicologico: consiste in colloqui mirati all’accoglienza del disagio e all’elaborazione di strategie per farvi fronte.
E’ un intervento di supporto particolarmente adeguato in momenti di difficoltà esistenziale ed emotiva connessi a eventi di vita critici e particolarmente dolorosi (es. lutti, separazioni, malattie, perdita del lavoro ecc.).
Il Counselling Psicologico è solitamente un intervento di breve durata focalizzato su un problema specifico.